Le Ville romane del 5° e 6° sec. d.C.
14.03.2013 21:53
Villa, ae: casa di campagna, tenuta, fondo.
Praedium,ii: podere, fondo, proprietà.
Erano del fondi agrari circoscritti e forse parzialmente fortificati, dove viveva il possidente
con la sua guarnigione armata e diverse famiglie di contadini che lavoravano la terra
e nel contempo ricevevano protezione.
Questi agglomerati sorsero in funzione di difesa da scorrerie barbariche varie.
Frequenti assalti alle ville romane si ebbero durante la guerra greco-gotica da parte di bande
di Ostrogoti e dopo la parziale conquista dell’Italia da parte dei Longobardi.
Ville romane nell’alta Val Marecchia
(Lungo la Val Marecchia passava un’importante via, l’Iter Tiberinum che da Rimini portava
nella valle del Tevere e dal lì a Roma. La Val Marecchia quindi è stata da sempre molto popolata.
Oggi e ieri la via dell’alta Val Marecchia è chiamata Via Maggio, abbreviativo di Via Maggiore).
(I nomi latini dell’epoca, trasformandosi nei nomi italiani di oggi, sono andati incontro a sincopi
fonetiche varie).
Libiano da Livius Livianus (praedium)
(Frazione vicino Pietracuta nel comune di San Leo e frazione nel comune di Novafeltria)
Sartiano da Sertorianus (aggettivo possessivo di Sertorius) Sertorianus (praedium)
(Frazione nel Comune di Novafeltria) “E” diventa “A” scompare “OR”
Maciano da Maccius Maccianus (praedium)
(Paesino nel comune di Pennabilli)
Maiano da Maccius Maccianus (praedium) perdita della “C”
(Frazione nel comune di S. Agata Feltria)
Pugliano da Paulus Paulanus (praedium) perdita della “A”, acquisto della “G”
(frazione nel comune di Montecopiolo, famosa per le sue fiere di bestiame)
Altri nomi di Ville
Savignano da Sabinus Sabinianus (praedium) la “B” diventa “V”
di Rigo (paesino tra Perticara e Mercato Saraceno in provincia di Forlì/Cesena)
Castello/Madonna di Saiano da Savianus Savianus (praedium) scompare la V
(frazione in comune di Torriana)
Gemmano da Geminianus Geminianus (praedium); perdita delle due “I”, trasformazione
(paese della Valconca) della “N” in “M”